Etica
Rispetto
Risultati

_______________________________________________________________________________________________________
Il mondo è cambiato e sta ancora cambiando intorno a noi; anche il mondo della giustizia in Italia è cambiato e sta cambiando e non sempre, anzi quasi mai, i due mondi cambiano con la stessa velocità.
Oggi come ieri la giustizia dovrebbe garantire la certezza del diritto per garantire i diritti degli individui, ma non sempre la giustizia ordinaria è in grado di garantire né l’una, né gli altri.
Da questa amara, ma realistica considerazione, il nostro studio ha inteso prendere le mosse per organizzarsi e garantire quindi, noi sì, la migliore prestazione professionale possibile per la tutela dei diritti dei nostri assistiti.
Ciò oggi significa non arrestarsi allo schema classico di ricorso alla giustizia ordinaria, ma essere pronti e preparati alla predisposizione di tutti gli altri strumenti di risoluzione delle controversie.
Non sempre, infatti, una sentenza emessa dalla giustizia ordinaria è garanzia di buona applicazione del diritto, quand’anche arrivasse in tempi praticabili per la normale e civile convivenza.
Occorre superare la radicata convinzione che un giurista sia migliore di un altro solo perché è membro della magistratura ordinaria, laddove, tra le altre cose, molte delle decisioni prese nelle aule di giustizia lo sono non da magistrati ordinari, ma da magistrati onorari, che non sono altro che giuristi “prestati” alla magistratura ordinaria.
Il ricorso alla decisione della magistratura ordinaria oggi quindi dovrebbe essere limitato ai soli casi nei quali nessun’altra soluzione fiossi possibile, magari per la totale e assoluta mancanza di collaborazione della controparte.
Una soluzione studiata e preparata da giuristi che collaborino per la risoluzione delle vertenze nel reciproco rispetto delle posizioni, dei diritti dei propri assistiti oggi più che mai offre garanzie di una giusta risoluzione, e con giusta intendendosi attinente alla realtà, in tempi ragionevolmente brevi e con il minimo compromesso possibile.
Compromesso che non significa (necessariamente) concessione pura e semplice, ma piuttosto l’arrivo alla soluzione che dirime la vertenza con il minor sacrificio delle proprie richieste per ottenere quanto più sia possibile ciò che si ritiene essere proprio buon diritto.
Si tratta di una filosofia radicalmente diversa da quella classica dell’avvocato puro e semplice, orientato alla delega della risoluzione della vertenza ad un terzo, giudice quasi sempre.
I maghi sono la categoria più connivente, invidiosa e doppia che ci sia sulla terra, inclusi persino avvocati ed accademici (cit.)* La tetralogia di Bartimeus: il ciclo di Bartimeus di Jonathan Stroud
La Nostra Strategia
Un mercato ognora più selettivo, che richiede sempre maggiore specializzazione e che per soddisfare con competenza le richieste di una clientela oramai su scala nazionale ha fatto sorgere per gli avvocati la duplice necessità di poter attingere a diverse preparazioni!
01
Pensiero
Lo studio si occupa in generale di ogni ramo del diritto civile (infortunistica, recupero crediti, famiglia, contrattualistica)
02
Ricerca
Diritto commerciale ed amministrativo (TAR e CDS), diritto penale, penale militare, penale ambientale, tributario, bancario